SVUOTATASCHE A FOGLIA DI EDERA IN CERAMICA
giovedì 22 aprile 2010
martedì 30 marzo 2010
LA CIVETTA
La civetta viene demonizzata perchè il suo grido , secondo le nostre credenze popolari, porta disgrazia o è associata alla magia nera.
Invece la civetta era l'uccello sacro ad Atena che nell'Olimpo greco era la dea della sapienza.
Questa civetta sono riuscita, bene o male, a fotografarla in campagna e poi ne ho fatto una scultura.
lunedì 22 febbraio 2010
giovedì 18 febbraio 2010
IL LIBRO DEGLI OSPITI
mercoledì 17 febbraio 2010
martedì 16 febbraio 2010
LAVORAZIONE A LASTRA
La lavorazione a lastra è abbastanza semplice. In mancanza di un laminatoio che fa le lastre tutte uguali, basta prendere due assi di legno , metterle parallele e inserire l'argilla al centro. Quindi con un mattarello stendere l'argilla a sfoglia, facendo passare il mattarello sopra le due assi di legno, in modo che la lastra sia uguale.
A monte preparare un progetto e disegnare i vari pezzi con sulla carta, quindi ritagliare la carta e porla sopra la lastra. Tagliare poi, seguendo il disegno in carta, la lastra con un bisturi. Unire i vari pezzi con la barbottina ( non è altro che l'argilla resa più fluida aggiungendo l'acqua). Poi spruzzare un pò d'acqua con uno spruzzino e coprire con un foglio di plastica ( anche le buste nere dell'immondizia) e far asciugare lentamente per far in modo che non si spacchi in fase di cottura. Quando l'oggetto sarà asciutto metterolo nel forno a 1050 °C Circa (la temperatura dipende dal tipo di argilla. Quindi si passa alla smaltatura.
sabato 13 febbraio 2010
UN'ACQUASANTIERA PER LE PIANTINE
Ho realizzato in una forma molto semplice un'acquasantiera in terracotta che però ho appeso su una colonna in pietra della mia casa di campagna. E' diventata un piccolo vaso pensile in cui ho inserito una piantina grassa, forse un pò delicata per cui è diventata secca. Ora proverò a metterne una più robusta.
martedì 2 febbraio 2010
LA MIA PASSIONE PER LA CERAMICA
Vorrei condividere con chi visiterà questo blog la mia passione per la manipolazione dell'argilla.
Da piccola pasticciavo con terra e acqua per fare torte e dolci per le bambole, foglie, fiori e quanto la natura poneva davanti ai miei occhi. Chiaramente duravano poco. Ho avuto un'istruzione classica, ma quando mi si è presentata l'occasione mi sono iscritta al Corso Serale di un Istituto d'Arte con l'indirizzo di Ceramica. Ho frequentato due anni, ma poi ho dovuto smettere per motivi familiari. Comunque le tecniche grosso modo le ho imparate e qualcosa l'ho realizzata.
Nei succesivi post pubblicherò, con foto che spero verranno decenti, alcuni miei lavori.
Chi visiterà questo post porà, farmi domande, mandarmi dei suggerimenti e anche delle critiche, perchè le critiche aiutano a migliorare.
Gina Soldano
Da piccola pasticciavo con terra e acqua per fare torte e dolci per le bambole, foglie, fiori e quanto la natura poneva davanti ai miei occhi. Chiaramente duravano poco. Ho avuto un'istruzione classica, ma quando mi si è presentata l'occasione mi sono iscritta al Corso Serale di un Istituto d'Arte con l'indirizzo di Ceramica. Ho frequentato due anni, ma poi ho dovuto smettere per motivi familiari. Comunque le tecniche grosso modo le ho imparate e qualcosa l'ho realizzata.
Nei succesivi post pubblicherò, con foto che spero verranno decenti, alcuni miei lavori.
Chi visiterà questo post porà, farmi domande, mandarmi dei suggerimenti e anche delle critiche, perchè le critiche aiutano a migliorare.
Gina Soldano
Iscriviti a:
Post (Atom)